Spazio per un introduzione.
Opere di Max Srirner
- Gegenwort eines Mitgliedes der Berliner Gemeiende wider die Schrift der sieben und fünfzig Berliner Geistlichen: Die christliche Sonntagsfeier, ein Wort der Liebe an unsere Gemeinen, Leipzig. R. Binder. 1842.
- Der Einzige und sien Eigentum, Leipzig 1845 (I), 1882 (II) e 1901 (III); edizione popolare presso Reclam, Stuttgart - 1893. Le recenti edizioni presso Reclam. del 1972 e del 1981, hanno appendice critica di A. Mayer
- Die National-0eknimen der Franzosen und Engläunder, a cura di Max Stimer. 8 voll.: Leipzig 1845-1847. (L'opera completa è in 10 voliumi)
- Die Geschichte der Reaktion, 2 voll.: Berlin. 1852 (I), 1966 (II).
- Max Stirner's Kleinere Schriften und seine Entgegnungen auf die Kritik seines Werkes " Der Einzige und sein Eigentum". Aus den Jahren 1842-1847, a cura di J.H. Mackay, Berlin 1898 (I); seconda edizione ampliata e riveduta. Berlin 1914.
- Über Schulgesetre (1834), introduzione di R. Engert. Dresden 1920.
Collaborazioni a giornali e riviste
- “Die Eisenbahn. Ein Unterhaltungsblatt fur die gebildete, Welt”, Leipzig - 1841/1842.
- “Telegraph für Deutschland”, Hamburg - 1842.
- “Deutsche Jahrbücher Wissenschaft und Kunst" Leipzig - 1841
- “Rheinische Zeitung”, Köln - 1842.
- “Leipziger allgemeine Zeitung”, Leipzig - 1842.
- “Berliner Monatsschrift”, Mannhiem - 1844.
- “Wingand’s Vierteljahrsschrift”, Leipzig - 1845.
- "Journal des österreichschen Lloyd”, Trieste - 1848.
Traduzioni italiane
- L'unico. Versione dal tedesco con una introduzione di E. Zoccoli, (Fratelli Bocca). Torino, 1902 (I), 1909 (II), 1921(III), 1944(IV).
- L'umico (Der Einzige und sien Eigentum), (Sociale S. D.) Milano. 1911 (I), 1920 (II), 1922 (III). Nella seconda e terza edizione è stato aggiunto uno studio di V. Rondine sulla vita e sull’opera di Max Stirner.
- L'Unico e la sua proprietà, 2 Voll. con una presentazione di R. Di Marco. Roma, 1970.
- L'Unico e la sua proprietà, 2 Voll. traduzione di Pino Turco (Ennesse editrice). Roma, 1970.
- L'Unico e la sua proprietà, in gli Anarchici. A cura di G.M. Bravo. Torino, 1971.
- L'Unico e la sua proprietà, (Vulcano editrice) - Bergamo, 1977.
- L'Unico e la sua proprietà, trad. di L. Amoroso, con un saggio di R. Calasso. (Adelfi) - Milano, 1979 (I), 1986 (II), 1999 (III), 2002 (IV), 2009 (V)
- L'Unico e la sua proprietà, a cura di G. Penzo. Bologna, 1982.
- L'Unico e la sua proprietà, trad. e note di C Berto. introd. di G. Penzo. Milano, 1990.
- L'Unico e la sua proprietà, (Mursia) - 2003
- Scritti minori e risposte ai critici de "L'Unico". Raccolti da J.H. Mackay. Milano, 1923 (I).
- Scritti minori e risposte ai critici dell'unico, 2 Voll.. Roma, 1969 (II).
- Scritti minori e risposte alle critiche mosse alla sua opera “L’Unico e la sua proprietà" degli anni 1842-1847, trad. di G. Riva. a cura di G. Penzo. Bologna, 1983.
- Il falso principio della nostra educazione. Le leggi della scuola, con due introduzioni di J. Barrué e una bibliografia carata da A. M. Bonanno, Catania, 1982.
- Le leggi della scuola. a cura di F Bazzani, in appendice al volume di A. LAGANÀ- scritti su Stirner. Verona, 1988.